Recensione ZeroTherm GX-815 VGA Cooler

Indice articoli

Per quanto riguarda le schede video, non è facile trovare un buon compromesso tra dissipazione di calore e bassa rumorosità. Idealmente per eliminare rumori e vibrazioni occorrerebbe una dissipazione totalmente passiva. Questo però contrasta  con la tendenza attuale delle vga a consumare sempre più corrente, e quindi a scaldare, per incrementare la potenza di calcolo.
Senza un adeguato flusso d'aria diventa praticamente impossibile mantenere temperature d'esercizio accettabili. La presenza di una buona ventola si rende indispensabile sin dalle schede video di fascia media.


 
Il vga cooler Zerotherm GX815 prodotto dalla Apack consente di ottenere un ottimo compromesso tra rumorosità e prestazioni grazie alla ventola termoregolata e al buon sistema di dissipazione basato su heatpipes.

Image




Chi è Apack?

Apack è un'azienda coreana  fondata nel 1999 da 3 ingegneri dell'ETRI (il centro nazionale coreano di ricerca), con lo scopo di produrre soluzioni termiche in svariati campi applicativi per importanti aziende quali LG, Samsung e DEll. Dal 2005 si è invece lanciata sul mercato con dei prodotti destinati all'utente: molti ricorderanno il dissipatore per cpu  dalla forma di farfalla che ad alcuni è sembrata discutibile, ad altri stravagante. Per l'azienda però aveva un significato particolare: rappresenta infatti proprio il lancio di prodotti Apack nel mercato non OEM, dove i guadagni erano assicurati da contratti di fornitura con aziende di più grosso calibro.
Ora l'azienda si deve confrontare con una vasta concorrenza e lo sta facendo accompagnando delle ottime soluzioni tecniche con un design ricercato. Apack è infatti un acronimo per Advanced Packaging (dove con packaging si intende l'integrazione di varie tecnologie) and Creative Knowledgement che racchiude un po' la sua stessa filosofia di mercato.
Anche il logo dell'Apack che simboleggia un prato appena spuntato mostra la volontà dell'azienda di crescere e di superare di volta in volta gli ostacoli che incontra.

Image

Tra i prodotti della Apack, oltre ai classici cpu e gpu cooler, troviamo dei sistemi di dissipazione di calore per stampanti laser e pannelli per l'assorbimento del calore solare (per la produzione di acqua calda o per l'aria condizionata).
I certificati ISO 9001 e ISO 14001 ottenuti dall'azienda evidenziano la serietà della stessa e l'impegno profuso per ottenere dei buoni risultati.

Image




La confezione
               
Image

La scatola comprende oltre al blocco del dissipatore con la ventola dei dissipatori in alluminio per le ram con un film di adesivo/conduttivo, una piccola siringa di pasta termoconduttiva e due set di viti. Uno di questi è previsto per uso specifico in caso di configurazione SLI/Crossfire essendo di dimensioni  evidentemente più contenute per far fronte al minor spazio a disposizione.

 Image Image Image

sul retro della scatola troviamo le caratteristiche tecniche e una piccola lista delle vga compatibili: si rimanda però al sito per una lista più aggiornata e dettagliata. Tra le incompatibilità segnaliamo quella con le ati 9550 e 9600 e con le Nvidia 6600 e 7800 agp e infine con le 8800 (probabilmente perchè queste ultime vga necessitano di un sistema di raffreddamento più imponente).

Image




Tecnologia
Il Vga cooler GX 815 è costituito da una base in rame da cui partono due heatpipes cha convogliano il calore nella struttura circolare con lamelle anch'esse in rame disposte radialmente.

Image Image Image

Per quanto riguarda le heatpipes mostriamo un piccolo schema di funzionamento, per maggiori informazioni potere leggere questa esauriente guida.     
         
Image

La ventola, costruita con tecnologia 2 ball-bearing che coniuga una buona silenziosità con un'ottima longevità raffredda le lamelle radialmente e allo stesso tempo garantisce un buon flusso d'aria sul PCB e sulle ram (il flusso d'aria dichiarato è di 11.10 CFM). Da segnalare il sensore  inserito nella base che regola automaticamente la velocità di rotazione della ventola (tra 1200 e 3000 rpm) a seconda della necessità.

ImageImage

La ventola ha inoltre dei led blu che donano un certo fascino al dissipatore nella fase di funzionamento.

ImageImage

Un plauso infine per la lappatura a specchio che garantisce un ottimo contatto con la superficie della gpu.

ImageImage

Complessivamente il dissipatore non è molto ingombrante e va ad occupare soltanto lo slot adiacente.
Questo permette di utilizzare questo dissipatore con una configurazione SLi, ovviamente però, utilizzando il secondo set di viti che hanno un minore ingombro nel retro del PCB.

Image



Configurazione di test e montaggio

Il dissipatore è stato testato su una Ati Sapphire x1900gt, vga di fascia media ma che scalda molto e necessità di di un adeguato sistema di raffreddamento.

Image Image

A titolo di confronto le temperature rilevate sono relative al montaggio in un case con 2 ventole da 12 cm ed una temperatura ambiente di 26°.
Il montaggio è estremamente semplice e veloce (circa 5 minuti): una volta tolto il dissipatore stock e i pad isolanti sopra alle  ram, si procede individuando i giusti fori nelle staffe, applicando i perni e infine avvitando i "bulloncini" nel retro della vga. Grazie alla particolare conformazione  delle parti di fissaggio la procedura non necessita neanche di cacciavite.

ImageImageImageImage

Alcune difficoltà sono state invece riscontrate con la pasta fornita in bundle con il vga cooler. La pasta si è infatti rivelata molto dura all'atto dell'applicazione sulla superficie della gpu. Probabilmente si era seccata a causa del caldo eccessivo nonostante si trovasse perfettamente chiusa nella siringa. Effettuando dei test con questa pasta si sono  registrate dell temperature  non accettabili evidentemente  causate da qualche grumo che ha peggiorato le prestazioni del dissipatore.
I test successivi sono stati effettuati con una comune pasta bianca.


Test

I test sono stati effettuati con il software AtiTool rilevando le temperature in idle e in full visualizzando il cubo 3D.
Le temperature della gpu registrate con il dissipatore stock sono rispettivamente di 52 e 76 gradi.

ImageImage

Con il vga cooler della Zerotherm si sono ottenute invece temperature di 45 e 65 gradi.

ImageImage

I test hanno mostato un buon miglioramento ( quasi 10 gradi) delle temperature  rispetto al dissipatore stock sia in idle che in full.

Image

Da notare soprattutto che la ventola è praticamente inudibile in idle  mente in full si mantiene abbastanza silenziosa (i valore dichiarati dalla casa sono rispettivamente di 18.5 e 33.8 dBA). Per quanto riguarda le temperature delle ram non sono stai montati i dissipatori passivi in quanto le temperature si sono mantenute entro termini accettabili anche in full. Le temperature in full rilevate sono infatti inferiori a quelle con il dissipatore stock, poichè il vga cooler della Zerotherm permette una migliore areazione e i chip delle ram risentono meno del calore svilppato dalla gpu.
Non sono stati effettuati test di overclock poichè la scheda su cui sono stati effettuati i test non permette di impostare manualmente i voltaggi di gpu e ram. Aumentando un poco le frequenze non si sono notati comunque significative variazioni di temperatura.

Image


Conclusioni 

 



Image 

 

 

Prestazioni:                             Image

Rapporto Qualità/Prezzo:     Image

Giudizio Complessivo:           Image   



Il Vga cooler Zerotherm GX 815 si è dimostrato un ottimo dissipatore, adatto anche a schede video di fascia medio-alta.
I materiali impiegati, quasi esclusivamente rame, il design curato e l'ottima funzionalità lo rendono un prodotto d grande valore.
Il prezzo di 40euro è sostanzialmente adeguato è rendono competitivo il prodotto sul mercato.

Maurizio Caon e Leonardo Angelini

Corsair