Razer Huntsman Mini - Recensione

Indice articoli

Razer Huntsman Mini 7 4b7f8

Proseguiamo con Razer che non finisce di stupirci. Quest’oggi andremo ad analizzare la nuovissima tastiera da Gaming di tipo meccanico Razer Huntsman Mini. Dopo mesi di feedback da parte della community Gaming e non Razer ha finalmente deciso di accogliere le richieste e ufficializzarla. La Razer Huntsman Mini è la prima tastiera da Gaming nel formato 60% (il medesimo della Ducky One 2 Mini contro la quale andrebbe a scontrarsi) e completa dunque la serie Huntsman. La Huntsman Mini è una tastiera sviluppata principalmente per i videogiocatori. Dotata di CAPS in PBT double-shot, cavo USB Type-C removibile, illuminazione RGB Razer Chroma e possibilità di scelta fra switch ottici Razer Lineari Red o Razer Clicky Purple. Vi invitiamo a leggere la recensione per scoprirla a pieno.

Razer Logo 82298 9be43

Di seguito riportiamo velocemente le specifiche tecniche principali della tastiera Razer Huntsman Mini:

specifiche 4b0cf

Passando alla confezione della tastiera la Razer Huntsman Mini giunge nella consueta confezione di cartone in colorazione Nero/Verde Acido in perfetto stile e tema Razer. Su di questa troviamo le principali infomrazioni/caratteristiche, due immagini del prodotto e altri riferimenti tra cui il layout di digitazione che in questo caso è US.

Razer Huntsman Mini 1 c1881

Razer Huntsman Mini 2 57716

Dettaglio relativo il layout di digitazione

Razer Huntsman Mini 3 57a32

Dettaglio di alcune delle principali caratteristiche del prodotto e relativo sigillo adesivo.

Razer Huntsman Mini 4 88ed0

Aprendo la confezione troviamo il tutto ben riposto e protetto.

Razer Huntsman Mini 5 c913c

Estraendo il contenuto troveremo:

  • Tastiera Razer Huntsman Mini
  • Cavo Removibile USB Type-C
  • Manualistica
  • Stickers

Razer Huntsman Mini 6 1d91f

Bundle completo.

Prima di continuare la recensione vi lasciamo al video unboxing:


La Razer Huntsman Mini è la sorellina dei modelli della serie Huntsman. Giunge nel formato 60% che esclude/rimuove Numpad, freccette direzionali, tasti addizionali e tasti funzione. Naturalmente suddetti tasti sono solo rimossi fisicamente. A livello funzionale li troviamo sempre li in doppia funzione ad altri. In questo modo possiamo avere tutte le principali caratteristiche e funzioni di una tastiera Full layout ma in formato ultra compatto. La Huntsman Mini è possiamo dire la rivale della tanto conosciuta e apprezzata Ducky One 2 Mini. E’ un modello rivolto principalmente ai videogiocatori specialmente a quelli di FPS che richiedono spesso la vicinanza dei tasti maggiormente cliccati oltre a quelli essenziali.

Razer Huntsman Mini 7 9c670

La Razer Huntsman Mini presenta un design ultra elegante grazie ad una colorazione interamente Nera. Razer per proseguire la linea Mercury ha deciso di commercializzare anche un modello Huntsman Mini Mercury. La tastiera offre come vediamo e detto un form factor ultra compatto e facilmente trasportabile ad eventi o Lan Party.  Il focus è principalmente quello. Infine lo chassis esterno della tastiera è in robusta plastica con un plate in alluminio interno che conferisce robustezza e solidità.

Razer Huntsman Mini 8 a7d1b

Scoprendola più da vicino possiamo osservare, come accennato, alcuni dei tasti in doppia funzione. In questo caso possiamo vedere i primi sette tasti numerici che sono usati per switchare On-The-Fly tra i diversi effetti di illuminazione. Con la combinazione FN + CTRL + 1 a 7 potremo impostare un’illuminazione ad Onda, Singolo colore e altri effetti che renderanno la tastiera appariscente durante un utilizzo serale/notturno. Poco più sotto sono visibili i tasti in doppia funzione Multimediali per lo Skip, Play, Pause delle tracce audio,video.

Razer Huntsman Mini 9 21013

Spostandoci di poco verso destro scopriamo gli altri tasti e funzioni. In questo modo non perderemo alcuna funzione di una classica tastiera seppur per poter accedere e sfruttarle dovremo premere la combinazione di tasti FN + tasto interessato. Personalmente in alcuni frangenti potrebbe risultare abbastanza scomodo e non immediato o veloce da eseguire.

Razer Huntsman Mini 10 ddec9

Altro dettaglio

Razer Huntsman Mini 11 ad270

L’unico appunto che dobbiamo fare essendo un errore che spesso accade o scelta che viene fatta dal brand è quella di utilizzare CAPS con leggende delle funzioni secondarie sul lato frontale. In un utilizzo di giorno non sarebbe un grosso problema ma di sera a meno di non imparare la disposizione rimane un contro importante per molti visto che le leggende non sono retroilluminate e visibili a pieno.

Razer Huntsman Mini 12 33cc5

Spostandoci ora nel retro osserviamo un design già visto con la Huntsman TE. La superficie è interamente serigrafata con il motto di Razer ‘For Gamers. By Gamers.’’. Trova posto un adesivo con informazioni generali al centro mentre gli angoli offrono un pad/piedino di forma rettangolare per stabilizzare la tastiera.

Razer Huntsman Mini 13 8e017

Allo stesso modo del modello TKL già recensito troviamo nel lato superiore due piedini in plastica che potranno essere regolati su tre livelli per trovare l’altezza ideale a offrire il miglior comfort di digitazione.

Razer Huntsman Mini 14 7257b

Razer Huntsman Mini 15 3a0c5

Razer Huntsman Mini 16 45304

Vi lasciamo anche a due immagini che ci mostrano le diverse altezze possibili.

Razer Huntsman Mini 21 f3017

Razer Huntsman Mini 22 84adc

Abbiamo anche notato, vista la tipologia di tastiera, non abbiamo un cavo integrato nel corpo della tastiera ma uno di tipo removibile. Possiamo osservare infatti il connettore USB Type-C.

Razer Huntsman Mini 17 39eda

Osserviamo anche come solito la struttura esposta degli switch ottici Razer con relativo LED nel lato superiore.

Razer Huntsman Mini 18 b3998

Parlando di switch andando a rimuovere il CAPS dell’ESC possiamo vedere lo switch ottico Razer Purple. Switch di tipo Clicky controparte dei CHERRY MX Blue che abbiamo visto già dalla presentazione della prima Razer Huntsman.

Razer Huntsman Mini 19 7a241

Razer anche per i propri switch utilizza Stem CHERRY MX in modo da rendere universale la personalizzazione della tastiera con CAPS Custom e personalizzati. Visto che ci siamo ricordiamo che anche la Huntsman Mini per la fila inferiore dunque Barra spaziatrice, CTRL etc utilizza un layout standard. Non avremo dunque alcun problema nella piena personalizzazione.

Razer Huntsman Mini 20 b2adb

Finiamo l’analisi della tastiera dando uno sguardo al cavo in treccia di tessuto e connettore USB

Razer Huntsman Mini 23 76f36

L’altra estremità troviamo il connettore USB Type-C.

Razer Huntsman Mini 24 19e48

In ultimo vi lasciamo a qualche scatto dell’illuminazione RGB Razer Chroma della Huntsman Mini.

Razer Huntsman Mini LED 1 1d5a3

Razer Huntsman Mini LED 2 8bac6


Il consueto Razer Synapse 3 è il software di gestione con cui possiamo personalizzare ogni singola azione o caratteristiche di un prodotto Razer. La Razer Huntsman Mini non fa eccezione. Accedendo al software troviamo solo due menu.

Il primo è ‘’Customize’’. Qui potremo impostare la tipologia di Game Mode (attivabile/disattivavile anche tramite Shortcut da tastiera), accedere alle impostazioni della tastiera in Windows o ancora personalizzare i singoli tasti della tastiera. Razer garantisce un nutrito numero di funzioni e possibilità. Avviare un’applicazione con un singolo tasto, reimpostare le funzioni dei singoli tasti, avviare una Macro da un tasto e molto altro ancora che possiamo vedere a lato sinistro. Se non dovessero bastarvi i tasti potremo attivare anche la funzione/caratteristica Hypershift per raddoppiare la singola funzione su di un tasto.

Razer Synapse Huntsman Mini 1 904f1

Razer Synapse Huntsman Mini 2 def57

Razer Synapse Huntsman Mini 3 12c3c

Razer Synapse Huntsman Mini 4 ac841

Una volta che avremo eventualmente personalizzato il tutto potremo creare e salvare il profilo. La Razer Huntsman Mini ci permette di creare fino a 5 Profili e salvarli in modo ibrido PC/Tastiera.

Il secondo e ultimo menu è ‘’Lighting’’. Qui potremo configurare e personalizzare l’illuminazione RGB Razer Chroma. La Huntsman Mini è compatibile in modo tale da sincronizzare effetti e illuminazione con altri prodotti/periferiche Razer e creare un ecosistema RGB completamente controllabile.

Razer Synapse Huntsman Mini 5 b5cb4

Razer Synapse Huntsman Mini 6 7f320

Razer Synapse Huntsman Mini 7 b233d


Abbiamo eseguito per alcuni giorni i classici test per vedere come si comportava la tastiera Razer Huntsman Mini. Vediamo nel dettaglio le nostre impressioni.

Ergonomia

A livello di ergonomia la Razer Huntsman Mini deve essere rodata. Per chi viene da una classica meccanica Full Layout si sentirà spaesato. Le dimensioni sono 1/3 di una classica tastiera. Ciò perché in un modello con formato 60% sono rimossi solo fisicamente tutti i tasti non necessari. Modelli di questo tipo sono studiati principalmente per il gaming ma anche per la programmazione sono un must tra i più esperti. La digitazione in abbinamento agli switch Razer Purple è stata perfetta. Mi sono subito trovato bene avendoli comunque già provati.

Per chi ‘’lamenta’’ l’assenza di funzioni e tasti classici non dovrete preoccuparvi perché non li avete persi ma li avete sempre li solo che per utilizzarli dovrete effettuare una combo (FN + tasto interessato). E’ si purtroppo un ‘’processo’’ macchinoso ma penso solo per le prime volte. E’ sempre e solo questione di abitudine. Presa la mano andrete sicuramente spediti in tutti gli utilizzi classici di una tastiera.

La qualità costruttiva è ottima e avremo possibilità di ottimizzare il comfort di digitazione grazie alla regolazione dei piedini su tre livelli. Al pari del modello Razer Huntsman TE.

Game

Le prove in game si sono svolte con Overwatch, Call Of Duty Modern Warfare e Battlefield V. Prima di poter prendere pieno controllo e confidenza con la tastiera dovranno passare alcune ore soprattutto se avete utilizzato sempre e solo tastiere Full Layout. Infatti le dimensioni ultracompatte e l’assenza degli altri tasti potranno creare un senso di ‘’dispersione’’ temporaneo. Una volta che vi sarete abituati il feeling risulta ottimale e soprattutto in game la reattività almeno nel mio caso è di un minimo aumentata causa la vicinanza dei tasti e la facilità con cui potrete raggiungere i tasti interessati. Non sto dicendo che i tasti hanno una particolare disposizione o altro ma che lo spazio è più compatto e ottimizzato in modo che avrete un focus ‘’automatico’’ alla pressione dei tasti principali in game.

Il modello ricevuto è dotato degli switch Razer Purple. Switch ottici con feedback Clicky che restituiscono un feedback simile ai classici CHERRY MX Blue. La risposta e il feedback è classico e il Click permette a molti utenti di non fare errori di digitazione. Naturalmente come tutti sapranno il contro di questi switch è il rumore generato. In commercio è disponibile anche la versione Razer Linear Red controparte dei CHERRY MX Red. Switch lineari e silenziosi.

Concludendo, l’esperienza in game con la Razer Huntsman Mini è stata ottimale. Potrete inoltre posizionarla come vorrete oltre a trasportarla facilmente viste le dimensioni su cui modelli con form factor del 60% puntano.


Oro HD new

4,5 stelle

Razer con la nuova Huntsman Mini sembra pienamente interessata a contrastare il famoso brand taiwanese Ducky con la Ducky One 2 Mini. Entrambi i modelli si basano su di un Form Factor del 60% oltre ad avere alcune analogie tra cui tasti in PBT Double Shot, chassis con frame interno in alluminio, cavo USB Type-C removibile e illuminazione RGB. La differenza sostanziale è naturalmente relativa agli switch. Se la Razer adotta una sola tipologia di switch in questo caso quelli ottici proprietari con due varianti Linear (Red) e Clicky (Purple) la Ducky punta ai classici switch meccanici CHERRY MX offrendo però più varianti quali Blue, Brown, Red, Silver.

Per essere il primo modello con form factor del 60% dobbiamo dire che Razer ha fatto un ottimo lavoro con la Huntsman Mini. Personalmente dopo avere provato e recensito numerosissimi modelli e tipologie di tastiere posso dire che la scelta ricadrebbe solo su di una personale preferenza. Il design offerto dalla Huntsman Mini è elegante. Le dimensioni ultra compatte la rendono facilmente integrabile su ogni postazione da Gaming e trasportabile ovunque grazie anche al cavo USB Type-C removibile. La qualità costruttiva e generale è ottima.

Potremo personalizzarla tramite il completo software di gestione Razer Synapse 3 sia per quanto riguarda le funziona sia per l’illuminazione RGB Razer Chroma.

La Razer Huntsman Mini ad un prezzo di circa 130 € può seriamente competere e diventare il nuovo punto di riferimento tra i videogiocatori incalliti e non. Disponibile in due colorazioni Black o Mercury e con switch ottici Razer Linear Red o Razer Clicky Purple.

Pro

  • Switch Razer ottici Linear o Clicky
  • Qualità costruttiva
  • CAPS PBT Double Shot
  • RGB Razer Chroma
  • Formato 60%
  • Tasti Multimediali e Profili RGB
  • Cavo USB Type-C Removibile
  • Tre livelli di angolazione

Contro

  • Font funzioni secondarie visibili solo di giorno

Si Ringrazia Razer per il sample fornitoci.

Tommaso Mele

Corsair