ASUS ROG GTX 780 Poseidon Platinum, il raffreddamento a liquido secondo ASUS - ASUS ROG GTX 780 Poseidon Platinum, conclusioni

Indice articoli

ASUS ROG GTX 780 Poseidon Platinum, conclusioni

 

oro  design

 

 

 

Prestazioni 

 

5 stelle 

 

Ottime prestazioni sia in Full-HD, dove si superano quasi sempre i 60 FPS, sia in risoluzioni multi-monitor che WQHD.

 

 

Overclock

 

5 stelle

 

Le doti in overclock sono quelle che più abbiamo apprezzato di questa scheda, infatti siamo riusciti a raggiungere i 1280 MHz fissi per il core (Kepler Boost) e 6660 MHz per le memorie usando il raffreddamento a liquido durante una sessione di gioco a BF4. 

 

 

Qualità

 

4 stelle 

 

Ottimi i materiali usati e davvero bello il design della scheda. Il dissipatore ibrido è un plauso all’ingegneria di Asus e alla sua voglia di innovare il settore. Unica nota stonata l’abbiamo trovata nella cover in plastica che aveva un discreto gioco, ma non sappiamo per certo se esca cosi dalla fabbrica o sia dovuto a un danneggiamento durante il trasporto.

 

 

Prezzo

 

4 stelle

 

Il prezzo ufficiale è di circa 690 euro, ma di fatto lo Street price si aggira intorno ai 570 euro, più o meno il prezzo di una GTX 780 reference più un waterblock fullcover.

 

 

Bundle

 

4 stelle

 

Manuale di installazione, CD driver, sticker ROG e adattatore 2x6 pin a 8 pin, cioè tutto il necessario e anche di più.

 

 

Complessivo 

 

4,5 stelle

 

 

 

 

L’ASUS ROG GTX 780 Poseidon Platinum è una scheda davvero particolare che unisce le ottime prestazioni velocistiche del chip GTX 780 ad un ottimo sistema di dissipazione ibrido. Se dovessimo considerarla solamente dal punto di vista del raffreddamento ad aria non ci sarebbe piaciuta così tanto come è stato, in quanto saremmo più propensi a consigliare una GTX 780 DCII che rappresenta il massimo dal punto di vista della dissipazione ad aria in casa Asus. Il fattore che sicuramente ci fa amare questa scheda è la sua capacità di poter essere usata a liquido, senza dover comprare un WB di terze parti e armeggiare con gli attrezzi. Usando questo tipo di raffreddamento riusciremo a raggiungere frequenze davvero alte in overclock con il minimo del rumore, infatti le ventole resteranno fisse al 26% anche dopo molte ore di gioco. Dobbiamo segnalare il gioco che aveva la cover in plastica che sovrasta il radiatore in alluminio, certamente per una scheda di questo costo è inammissibile questo movimento della cover, ma non ci sentiamo di penalizzare troppo Asus in quanto non sappiamo se questo difetto sarà presente su tutte le schede Retail o era presente solo sul  nostro sample. Continuando a parlare del prezzo dobbiamo dire per contro abbiamo un investimento iniziale davvero alto, di circa 570 euro, ma dall’altro dobbiamo considerare che una GTX 780 reference e una WB fullcover di buona qualità raggiunge il medesimo prezzo. E’ doveroso tuttavia precisare che la Poseidon presenta una circuiteria di alimentazione e componenti del PCB di qualità maggiore rispetto a qualunque reference. Considerando quanto detto precedentemente non possiamo far altro che consigliare questa scheda soprattutto a chi dispone di un PC raffreddato a liquido.

 

Si ringrazia Asus per il sample fornitoci.

Si ringrazia Liberato de Vincenzo per i test a liquido.

Angelucci Gianluca

Corsair